In Italia i laureati in ingegneria sono circa 800.000.
S.N.Ing. è l’unico Sindacato autonomo che si dedica specificatamente alla tutela di tutti i gli ingegneri, abilitati e non, dipendenti, liberi professionisti e pensionati.
Gli ingegneri italiani, rispetto alla media europea, hanno gli stipendi più prossimi a quelli delle categorie di lavoratori meno scolarizzati. Questo deprezzamento delle nostre retribuzioni medie è peggiorato ulteriormente negli ultimi anni, nonostante sia aumentata la domanda di ingegneri da parte del mercato.
Le ragioni di questa continua svalutazione della nostra professione, a fronte della crescente richiesta di ingegneri, vanno ricercate nella nostra incapacità di aggregarciefficacemente per dare voce alle nostre istanze.
Giulio Natta (1903 – 1979), ingegnere chimico, premio nobel per la chimica insieme a Karl Ziegler nel 1963
Jackson
Mary Winston Jackson (1921 – 2005), ingegnere aereospaziale, prima ingegnere afroamericana a lavorare per la Nasa
Archimede
Archimede di Siracusa (287 a.C. – 212 a.C.)
Giacosa
Dante Giacosa (1905 – 1996), ingegnere meccanico, partecipò alla progettazione della Fiat Topolino, della 600, della 500, della 127, etc.
Brunel
Isambard Kingdom Brunel (1806-1859), realizzò opere memorabili in vari campi dell'ingegneria, tra cui ponti, gallerie, ferrovie e navi
Nervi
Pier Luigi Nervi (1891 – 1979), pioniere nelle coperture con struttura geodetica
Ayrton
Phoebe Sarah Hertha Ayrton (1854 – 1923), ingegnere elettrico, prima donna a presentare un lavoro alla Royal Society
D'ascanio
Corradino D'Ascanio (1891 – 1981), ingegnere industriale meccanico, pioniere dell’elicotteristica, inventore dell’elica a passo variabile, ideatore del motoscooter Vespa
Page
Larry Page (1973 - ), ingegnere informatico, cofondatore di Google, ideatore dell’algoritmo di ricerca PageRank
Petrone
Rocco Antony Petrone (1926 – 2006), ingegnere meccanico italoamericano, direttore del programma spaziale Apollo
Otto
Nikolaus August Otto (1832-1891), inventore del primo motore a combustione interna a quattro tempi.
Almondo
Mario Almondo (1964 - ), ingegnere delle tecnologie industriali, ultimo Direttore Tecnico Italiano della Ferrari a vincere il campionato del mondo piloti e costruttori
Bezos
Jeff Bezos (1964 - ), ingegnere elettronico, fondatore, presidente ed amministratore delegato di Amazon
Colombo
Giuseppe Colombo (1836 – 1921), autore del celeberrimo manuale dell’ingegnere
Stephenson
George Stephenson (1781 – 1848), ingegnere meccanico, padre delle ferrovie a vapore britanniche
Arredi
Filippo Arredi (1905 – 1989), ingegnere civile, innovatore nel campo delle costruzioni idrauliche ed in particolare delle dighe
E’ una illusione credere che gli ingegneri siano parte di una élite di lavoratori che non abbia bisogno di un proprio sindacato di categoria, al pari di altre professioni.
Non possiamo sperare che le sole nostre competenze e la grande disponibilità a sacrificarcipossano farci ottenere, per gentile concessione, i doverosi riconoscimenti economici e le giuste gratificazioni.
Essere individualisti e disuniti, nel mondo del lavoro, porta con sé il rischio che i rapporti di forza tra committente e professionista, così come tra datore di lavoro e dipendente, diventino con l’età sfavorevoli per chi fornisce una prestazione di lavoro.
Solo l’unione in un Sindacato rappresentativo della nostra categoria può far ottenere alla nostra professione un adeguato riconoscimento economico e sociale.
Far parte di un Sindacato di categoria può sembrare, per qualcuno, una decisione anacronistica, non necessaria o rinviabile. In realtà è una scelta che ci permette di promuovere azioni coordinate e collettive.
E’ ingenuo pensare che altri sindacati, per i quali siamo sempre stati considerati una categoria di privilegiati, possano iniziare ad occuparsi di noi in modo soddisfacente.
Smart working, diritto alla disconnessione, mobbing, disponibilità a viaggiare e trasferirsi, Crescenti responsabilità penali, Incentivi per funzioni tecniche di responsabilità, Indecenti retribuzioni orarie, Compensazione dei crediti verso la P.A., Contributi integrativi alla Cassa, Gestione separata INPS, sono solo alcune delle molte questioni da affrontare che solo un forte Sindacato di categoria può iniziare a risolvere.
Come ingegneri abbiamo tante opportunità ma, alla lunga, la nostra sola competenza può risultare inefficace, con conseguenti demansionamenti e delusioni economiche.
S.N.Ing vuole evitare che questo avvenga, sia per i colleghi neolaureati che per quelli meno giovani che, avendo qualche anno in più alle spalle, spesso hanno già sperimentato sulla propria pelle la difficoltà di ottenere una meritata gratifica.
Abbiamo precisi e concreti obiettivi che vogliamo e possiamo raggiungere, superando definitivamente sia particolarismi provinciali e sia vecchie divisioni fra dipendenti e liberi professionisti.
Impariamo a stare uniti come sanno fare – molto efficacemente – altre categorie professionali.
Dobbiamo ottenere che gli ingegneri abbiano un contratto specifico da ingegneri – e non da impiegati – così come già avviene, da anni, per altre professioni.
S.N.Ing. è una organizzazione sindacale di recente costituzione, nata nel 2020, fatta da ingegneri per gli ingegneri, che sta raccogliendo un consenso crescente sul territorio nazionale.
Difendiamoci e facciamo valere le nostre ragioni, senza delegare questo compito ad altri sindacati, che finora non ci hanno tutelato adeguatamente.
Insieme possiamo far sentire la nostra voce e migliorare il nostro ruolo, che da anni si è progressivamente ridotto, nonostante le enormi responsabilità tecniche che ci assumiamo ogni giorno.
Aderire al Sindacato Nazionale Ingegneri può concretamente migliorare il lavoro di ognuno di noi!
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.