In Italia ci sono quasi 800.000 ingegneri, abilitati e non; circa il 20% sono donne.
Ogni anno entrano nel mondo del lavoro oltre 50.000 ingegneri.
Sebbene gli ingegneri rappresentino una quota significativa dei lavoratori italiani (si consideri che gli avvocati sono meno di 300.000), sono poco presenti in parlamento (nelle due camere siedono appena una ventina di ingegneri a fronte di circa 130 avvocati) e poco rappresentati dai sindacati.

L’incapacità degli ingegneri di dare peso alla propria voce è la causa principale dello svilimento della nostra professione sotto tutti i punti di vista (sicurezza occupazionale, ritorno economico, considerazione sociale, etc.).
Il Sindacato Nazionale degli Ingegneri è nato per tutelare la professione di tutti gli ingegneri dipendenti, liberi professionisti, pensionati ed in cerca di lavoro.
Che aspetti ad unirti a noi?
Ultime notizie
- Vizi costruttivi e responsabilità: il direttore dei lavori può sottrarsi?Ancora una volta la Cassazione ha riaffermato il principio secondo…
- Condono edilizio, cambio d’uso verticale e vincoli paesaggistici: interviene il TARÈ possibile regolarizzare mediante condono edilizio (Legge n. 326/2003) un…
- Mutamento di destinazione d’uso: come si applica la disciplina prevista dal Salva Casa?Il mutamento di destinazione d’uso rappresenta una delle operazioni edilizie…